Il nostro Istituto

Il 18/04/2024 si svolgerà la seconda edizione del Career Day "Incontra il tuo futuro" occasione per far incontrare aziende e studenti diplomandi e diplomati. L'edizione dello scorso anno ha avuto una grande partecipazione sia da parte delle aziende che dei candidati, portando ottimi risultati in termini di ricadute occupazionali.

Per l'edizione del 2024, le aziende possono iscriversi tramite il seguente modulo google: https://forms.gle/ELDi5vtTwzJEX4816

I candidati potranno iscriversi a partire dal 25/03/2024.

La biblioteca della scuola si trova al piano terra dell'istituzione scolastica. La biblioteca è curata dal prof. Antonino Fiorenza, docente in pensione che svolge una preziosa attività di volontariato per la comunità scolastica. Di seguito i prossimi giorni di apertura previsti con orario 9:00 12:00:

 

Febbraio 2024

  • giovedì 1 
  • lunedì 5 
  • giovedì 8 
  • giovedì 15 
  • lunedì 19 
  • giovedì 22 
  • lunedì 26 
  • giovedì 29 febbraio

Marzo 2024

  • lunedì 4
  • giovedì 7
  • lunedì 11
  • giovedì 14
  • lunedì 18
  • giovedì 21
  • lunedì 25

Aprile 2024

  • giovedì 4
  • lunedì 8
  • giovedì 11
  • lunedì 15
  • giovedì 18
  • lunedì 22
  • lunedì 29

Maggio 2024

  • giovedì 2
  • lunedì 6
  • giovedì 9
  • lunedì 13
  • giovedì 16
  • lunedì 20
  • giovedì 23
  • lunedì 27
  • giovedì 30

Giugno 2024

  • lunedì 3
  • giovedì 6
Allegati:
URL:Dimensione del File
Accedi a questo URL (http://opac.sicilia.metavista.it/opac_sicilia/opac/sicilia/free.jsp?Invia=salva+selezione+e+vai+alla+ricerca&biblioteche=IT-PA0547&db=solr_sicilia&struct%3A1016=ricerca.parole_tutte%3A%40and%40&curr_ric=free.jsp&struct%3A3088=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&select_db=solr_sicilia&saveparams=true&item%3A1016%3AAny=&filter_nocheck%3A3088%3ABiblioteche=IT-PA0547&from=1&resultForward=opac%2Fsicilia%2Fbrief.jsp&searchForm=opac%2Fsicilia%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd)free.jsp0 kB

Procedure e modalità per le segnalazioni di illecito

 

Cosa è il whistleblowing?

È una misura per la prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione e disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di   disposizioni   normative   nazionali   o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo. Con il Decreto Legislativo n. 24/2023 è stata data attuazione alla Direttiva UE n. 1937/2019 (c.d. "Direttiva Whistleblowing"). Il Decreto Legislativo n. 24/2023 ha abrogato e modificato la normativa previgente, disciplinando con un unico provvedimento il regime di protezione dei soggetti che segnalano condotte illecite in violazione di disposizioni europee e nazionali.

Si applica anche al mondo scolastico?

Sì. Con la Delibera n. 416/2016, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha individuato nel Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale il Responsabile della prevenzione della corruzione per le istituzioni scolastiche, cui vanno inviate le segnalazioni di fatti che configurano ipotesi di corruzione, limitatamente alle scuole.

Come funziona?

Docenti, personale ATA, Dirigenti scolastici o altri pubblici dipendenti che abbiano assistito a illeciti o ne siano venuti a conoscenza in relazione dello svolgimento della propria attività lavorativa possono inviare la segnalazione tramite il canale interno, inviando il modulo allegato:

In ogni caso è garantita, da parte dell’Amministrazione ricevente, la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi i casi in cui non è opponibile per legge.

La segnalazione potrà essere effettuata anche utilizzando il canale esterno messo a disposizione da ANAC al seguente link https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing

La disciplina del whistleblowing non si applica:

alle segnalazioni legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di impiego pubblico, ovvero inerenti ai propri rapporti di impiego pubblico con le figure gerarchicamente sovraordinate; e nelle altre ipotesi di cui all’art. 1 comma 2 del Dlgs 10 marzo 2023, n. 24.

- Modello segnalazione whistleblowing

- Informativa trattamento dati personali whistleblowing

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Modello-segnalazione-Whistleblowing.docx)Modello-segnalazione-Whistleblowing.docx28 kB

Si ricorda ai docenti che nell'area del sito scolastico: "documenti riservati-->Guide e Manuali-->Video Guide" è presente un video espicativo sul caricamento in argo dei libri di testo

La sede dell'I.T.I. Vittorio Emanuele III si trova in Via Duca della Verdura 48 - 90143 a PALERMO, nel quartiere "Libertà" nei pressi del Giardino Inglese (incrocio tra Viale della Libertà e Via Notarbartolo).

L'istituto è raggiungibile a piedi:

  • dalla Stazione Giachery della Metropolitana,
  • dalla stazione Notarbatolo della Metropolitana,
  • dalla fermata Notarbartolo del Metro,
  • dalla fermata di Via Libertà degli autobus delle autolinee cittadine,
  • dalla fermata di Via Libertà degli autobus delle autolinee provenienti da fuori città.

 

Posizione dell'Istituto su Google Maps

logo Repubblica Italiana
I.T.S.T. "VITTORIO EMANUELE III"
Via Duca della Verdura, 48
90143 - Palermo

Telefono e Fax

Tel. +39 091 343973 - Selezionare l'opzione per il centralino

Posta Elettronica Ordinaria (PEO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Posta Elettronica Cerfificata (PEC)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.